- pipa
- 1pì·pas.f. AU1a. strumento usato per fumare, formato da una cavità in cui viene bruciato il tabacco e da una cannuccia, attraverso la quale si aspira il fumo, terminante con un bocchino: fumare la pipa, caricare, accendere, spegnere, pulire la pipa; pipa di legno, di gesso, di schiuma1b. quantità di tabacco con cui viene riempito il fornello di tale strumento: fumare tre pipe al giornoSinonimi: pipata.2. TS vetr. nella lavorazione del vetro, lungo tubo cavo di ferro con un'estremità rivestita di legno, con cui il soffiatore preleva una data quantità di vetro fuso e soffiando in esso, dà al vetro la forma desiderata3. TS mecc. elemento metallico di congiunzione fra tubi ad assi convergenti4. TS tecn. in un impianto di teleferica provvisorio, sostegno per la fune portante appeso alle mensole dei cavalletti5. TS bot.com. pianta perenne rampicante del genere Aristolochia (Aristolochia macrophylla) alta fino a 20 m, con fiori su lunghi peduncoli dal perigonio ricurvo simile a una pipa, coltivata in serra o all'aperto6. CO spec. al pl., tipo di pasta corta dalla forma simile al fornello della pipa7a. TS milit. gerg., mostrina con una sola punta cucita sulla giubba7b. TS milit. gerg., sgridata molto severa di un superiore8. CO fig., scherz., naso, spec. se grosso e lungo9. CO in funzione interiettiva, colloq., esortazione a tacere: pipa!, zitto! | fare pipa, fare silenzio10. BU volg., masturbazione maschile11. BU fig., persona incapace | cosa futile, noiosa\DATA: 1640.ETIMO: dal fr. pipe propr. "cannuccia", dal lat. *pippa.POLIREMATICHE:pipa a cornetto: loc.s.f. COpipa a forno: loc.s.f. CO————————2pì·pas.f. TS zool.anfibio del genere Pipa, simile a un grosso rospo, diffuso nell'America meridionale, noto spec. per il fatto che le sue uova si sviluppano entro piccole celle, di cui è cosparso il dorso della femmina | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Pipidi cui appartiene la Pipa pipa, con corpo molto appiattito, testa triangolare, dita degli arti anteriori munite di quattro appendici sensorie e arti posteriori palmati\DATA: 1793.ETIMO: dal lat. scient. Pīpa, dallo sp. pipá, da una voce caraibica.————————3pì·pas.f. TS ling.segno diacritico a forma di accento circonflesso capovolto, spec. sovrapposto a una lettera, proprio della grafia delle lingue slave scritte con alfabeto latino, che indica un'articolazione palatoalveolare affricata o una vocale e lungaSinonimi: 2pipetta.\DATA: 1963.ETIMO: dal serbocr. pipak propr. "ricciolo di capelli".————————4pi·pas.m. e f.inv. ES cin. {{wmetafile0}} TS mus.strumento musicale cinese simile a un liuto corto, con quattro corde di seta, che produce un suono vibrato con effetto di rullio\DATA: 1981.ETIMO: cin. pípá, cfr. giapp. biwa.————————5pì·pas.f.1. OB botte di legno di forma allungata usata in passato sulle navi per contenere l'acqua potabile e in altri luoghi per contenere e misurare il vino2. TS metrol. antica unità di misura di capacità spec. per vino e olio, equivalente a 384 l, usata in Italia per il marsala\DATA: av. 1481.ETIMO: dallo sp. pipa.
Dizionario Italiano.